digital learning per le aziende: uno sguardo da vicino

Digital Learning per le aziende: uno sguardo da vicino

Che cosa si intende per Digital Learning? Quali sono le metodologie, le tecnologie e gli strumenti utilizzati? Scopriamolo insieme in questo articolo.
3 min di lettura

Tabella dei Contenuti

Che cosa si intende per Digital Learning per le aziende?
Quali sono le metodologie, le tecnologie e gli strumenti utilizzati?
Scopriamolo insieme in questo articolo.

Con Digital Learning si intende l’integrazione di diversi strumenti e canali per il supporto di programmi di formazione. Spesso confuso con eLearning, si tratta di una modalità di apprendimento che include un ampio insieme di metodologie e tecnologie.
Vediamo quali sono e scopriamo come integrarle all’interno di un percorso formativo aziendale articolato.

Blended Learning

Blended learning o apprendimento ibrido (o misto) è una combinazione di metodi e ambienti di apprendimento che comprendono tipicamente:

  • attività di formazione erogata tramite lezioni frontali in aula (approccio tradizionale);
  • successiva integrazione delle lezioni frontali con elementi multimediali, inserita all’interno di sistemi di e-learning;
  • predisposizione di pillole formative da fruire via sistemi mobili (mobile learning).

Si tratta quindi di saper coniugare due approcci: una formazione tradizionale face-to-face con strumenti e tecnologie digitali multimediali appropriate. Per farlo è fondamentale che competenze tecnologiche siano opportunamente combinate con competenze didattiche e metodologiche.

Per approfondire: Il Mobile Learning a sostegno della rete vendita aziendale
Per approfondire: 5 buoni motivi per introdurre un e-learning nella tua azienda

Meccanismi di gamification

Con gamification si intende l’utilizzo di meccanismi ed elementi appartenenti al mondo dei giochi e delle tecniche di game design all’esterno del loro contesto originario. Le dinamiche del gioco più utilizzate, specialmente nel mondo dell’eLearning e del digital learning sono:

  • l’accumulo di punti esperienza;
  • lo sblocco di livelli successivi, a difficoltà progressiva;
  • la raccolta di distintivi, regali e ricompense.

Gli obiettivi più significativi della gamification consistono nello stimolare la fidelizzazione del partecipante, attraverso la risoluzione di problemi (approccio problem-solving). Partecipare al corso di formazione non è più noioso, ma diventa un momento per mettersi alla prova divertendosi: una sfida da condividere con i colleghi all’interno della piattaforma di formazione digitale.

Social Learning

Osserviamo un’azione, la memorizziamo e poi la sperimentiamo in prima persona.

Bandura, Social Learning Theory

Come coniugare la teoria dell’apprendimento sociale [1] con l’apprendimento digitale? L’apprendimento sociale si basa su 4 pilastri concettuali:

  1. Attenzione / attention: per svolgere un compito, la concentrazione è fondamentale. Secondo la teoria di Bandura [2] sono i contesti sociali quelli che favoriscono una maggiore focalizzazione.
  2. Memorizzazione: / retention il richiamo (recall) delle informazioni appena apprese è cruciale per l’apprendimento e la successiva riproduzione di un’azione.
  3. Riproduzione / reproduction: la riproduzione di un’azione permette di ottenere una migliore capacità di comprensione dell’argomento.
  4. Motivazione / motivation: è importante motivare il completamento di un’azione attraverso una ricompensa o un piccolo premio.

Per applicare la teoria dell’apprendimento sociale ad un contesto di Digital Learning per le aziende, occorre valutare se questi 4 aspetti fondamentali sono presenti all’interno della proposta formativa sia da un punto di vista metodologico che tecnologico. Per farlo, puoi provare a rispondere a queste domande:

  • L’attenzione è focalizzata su esercizi, test o training specifici?
  • Il contenuto è facilmente memorizzabile?
  • I partecipanti possono provare gli obiettivi di apprendimento individualmente?
  • Esistono meccanismi di premialità che sostengono la motivazione del partecipante?

Questi elementi – assieme ad altre funzionalità di supporto come un forum di discussione o sondaggi di gradimento da proporre ai partecipanti del corso – possono essere integrati efficacemente all’interno di una piattaforma di Digital Learning per le aziende.

Per scoprire come trasformare il tuo know-how aziendale in un progetto di Digital Learning per le aziende, non esitare a contattarci!

Fonti

  1. Instructional Design – Social Learning Theory
  2. Bandura, Albert, and Richard H. Walters. Social learning theory. Vol. 1. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-hall, 1977.

 

Condividi

LinkedIn
Twitter
Facebook
Pinterest

Cerca ancora nel blog di emathe argomenti di tuo interesse:

CONTATTACI PER UNA CALL DIMOSTRATIVA

Hai mai pensato ad una soluzione di Digital Learning per la tua azienda?

Iscriviti alla newsletter di emathe

Riceverai ogni mese novità dal mondo del Digital Learning aziendale!

* I seguenti campi sono obbligatori

Puoi disiscriverti dalla nostra Newsletter in qualsiasi momento cliccando nel footer delle nostre email.